Nelle ultime quattro settimane abbiamo ridipinto la capilla
dell’hogar sia dentro che fuori e devo ammettere che la cosa è stata più
complicata e faticosa di quanto potessi immaginare!
Già prima del mio viaggio italiano avevo capito che uno dei
prossimi interventi da fare era proprio questo: ormai anche all’interno, a
causa dell’umidità, i mattoni stavano facendo uno strato bianco di muffa e la
cosa si era aggravata con le abbondanti piogge di luglio e la struttura dava
proprio l’idea di essere trascurata e lasciata a se’ stessa. Liliana era dello
stesso avviso ed anche più di qualche ragazzo aveva espresso le proprie preoccupazioni
a riguardo: il mio tergiversare era però dettato dall’attesa, rivelatasi vana,
che il comune rispettasse la promessa di impermeabilizzare le pareti.
Visto che la risposta delle autorità non arrivava, mi metto
all’opera e provo ad iniziare dall’interno: non passa neanche un’ora e mi fermo
perché mi rendo conto che, se prima non facevo qualcosa nella parte esteriore,
quanto stavo facendo con le prime piogge sarebbe risultato inutile. Ed è così
che inizio a porre una speciale vernice impermeabile alle pareti esterne e mi
accorgo subito di due difficoltà: l’altezza della cappella ed il fatto che la
superficie è irregolare in quanto fatta con mattoni a vista. Il secondo
ostacolo è facilmente risolto facendo uso soltanto di pennelli ed armandosi di pazienza, per il primo invece mi invento una struttura fatta di cavalletti ed un tavolo che per la parte più alta si rivela insufficiente. Che fare allora? Mi
ricordo che una cappella vicina a noi ha una scala molto grande e chiedo a don
Claudio, che ricopre proprio lì una figura importante, se può andare a chiederla
in prestito: per grande fortuna non ci viene negata!
Con Liliana si decide di colorare di celeste gli archi dell’ingresso
e delle finestre sia dentro che fuori in modo da dare un tocco di colore in più
e per rompere la monotonia di un solo colore per tutto: la buona sorte mi ha
accompagnato ancor una volta e sono riuscito ad imporre la mia idea di non
dipingere di grigio il cemento posto tra i mattoni nella parte esterna, come
avevo fatto per la cappellina della Madonna posta all’ingresso, altrimenti non
avrei mai terminato! Questa cosa verrà solo fatta all’interno ed il colore sarà
bianco, al fine di dare più luminosità ad un ambiente che risultava un po' cupo per la tonalità scelta per le pareti.
E’ stata un’esperienza intensa e molto bella perché è stata
l’occasione per condividere qualcosa, per ridere e per infondere fiducia a chi
mi aiutava: se sbagliavano non li rimproveravo ma mi avvicinavo a loro e con
pazienza gli spiegavo come procedere, dicendogli di non aver paura e che con la
pratica sarebbero di certo migliorati, oppure se stavano facendo un buon lavoro
li elogiavo, dandogli una bella e simbolica pacca sulla spalla. Alla fine la
ricompensa più grande è che a tutti, nessuno escluso, è piaciuto il risultato
finale e soprattutto il fatto che sia stato ottenuto facendo gioco di squadra è
motivo di orgoglio e soddisfazione.
Davvero un bellissimo lavoro! Fa i complimenti ai ragazzi anche da....l'Italia! !!
RispondiEliminaAntonella, san Nicolò mira