Gli scorpioni sono grandi più o meno tre/quattro centimetri
e spesso mi ci sono imbattuto di sera: a volte hanno la coda dritta pronta a
colpire e, per evitare qualsiasi rischio, se ne sbarazza calpestandoli oppure è
qualche gatto che gira nei paraggi a mangiarseli.
Per quanto concerne i serpenti la questione è più delicata:
quando c’è il sole è difficile che compaiano, forse infastiditi dai suoni che
contraddistinguono l’hogar nel corso della giornata, ed è al tramonto o al buio
che si fanno vedere ma non mancano le occasioni in cui se li è potuti
incontrare durante la mattinata o il pomeriggio in alcune zone meno frequentate
dai ragazzi e quindi più tranquille. Il rischio è che possano entrare nei vari
ambienti e mordere uno dei nostri fanciulli: è da dire che non tutte le specie
finora incontrate sono velenose ma non si sa mai! Li abbiamo incontrati un po’
dappertutto: nei bagni, lungo i corridoi, dentro alcuni uffici ed ovviamente
nel prato: come prevenzione si cerca di mantenere l’erba sempre corta ma la
faccenda si complica quando piove per diversi giorni, favorendone la crescita
ed impedendone il taglio. E’ proprio in questi giorni poi che bisogna stare più
attenti poiché proliferano le rane, il loro cibo più ambito. Altra misura per
contenere il problema è quella di mettere degli spicchi d’aglio vicino alle
porta o frullarli con un poco d’acqua per poi spruzzare il liquido così
ottenuto un po’ dovunque perché non ne sopportano l’odore.
Da quando sono qui ho conosciuto varie tipologie di
serpenti, alcune innocue ed altre no: a discapito della loro pericolosità si
opta sempre per ucciderli non appena vengono scoperti. In questi casi la
tecnica è molto semplice: li si immobilizza con un bastone od una pala e con
una pietra o un palo gli si schiaccia la testa, anche se quest’ultima
operazione potrebbe risultare difficoltosa perché l’animale si contorce, si
muove in tutti i modi tentando di liberarsi oppure cerca di mordere. Se è
velenoso o di una certa dimensione l’operazione va fatta in due: uno
immobilizza e l’altro provvede all’uccisione. Mi è capitato più di una volta di
averne ammazzato qualcuno e sono ormai diventato il primo che viene chiamato
dai ragazzi quando ne avvistano una: non è che ne vado molto fiero, anzi,
purtroppo è l’unica cosa da fare visto che siamo in aperta campagna e in mezzo
al verde! Non posso certo rischiare la salute dei piccoli che mi sono stati
affidati!

Di questi giorni è emerso anche il problema dei ratti:
sapevo che ce ne erano nel tetto sopra la mia camera, visti i rumori notturni,
ma ora si sono moltiplicati poichè ne abbiamo trovato uno in cucina e sembra
che un altro sia comparso in una stanza del dormitorio maschile e sia stato
ucciso da uno dei ragazzi. Ne avevo visto qualcuno scappare quando aprivo di
notte il deposito degli attrezzi ed ero sorpreso dalle dimensioni ma quando in
pieno giorno ne abbiamo preso uno in un corridoio abbiamo deciso di correre ai
ripari: siamo saliti nel tetto dello stabile dove dormo e lo abbiamo
disseminato di veleno ma la soluzione è durata ben poco! L’altro giorno ne
abbiamo scoperto e ammazzato uno che si trovava nella dispensa della cucina:
non vi dico che scena, io ed altri due che cercavamo di catturarlo tra le grida
delle cuoche e di bambini terrorizzati dall’animale che tentava di rifugiarsi
tra pentole e mobili vari! Visto che la questione si sta aggravando sto
provvedendo a pulire gli ambienti dove sono stati avvistati i topi: abbiamo
cominciato col deposito degli attrezzi riempiendo 5 o 6 sacchi di cose da buttare
e la prossima settimana provvederemo a dare una ripulita alla dispensa,
sperando che il maltempo dia una tregua. Oltre al veleno spruzzeremo un po’ di
menta perché sembra che allontani questi animali, in attesa che la nostra gatta
cresca un po’ di più e cominci a dargli la caccia…. Se vi viene in mente
qualche altra soluzione o avete qualche consiglio su come risolvere questo
problema fatemelo pervenire, ogni suggerimento è ben accetto!
Har baje
Nessun commento:
Posta un commento